La rottura della cuffia dei rotatori e le lesioni tendinee sono riparabili in artroscopia anche in caso di diagnosi precoce.

La cuffia dei rotatori è l’unione di 4 ventri muscolari che dalla scapola si inserisce tramite tendini nastriformi alla testa omerale.

Questi tendini sono:

  • sottoscapolare;
  • sovraspinato;
  • sottospinoso;
  • piccolo rotondo .

La tecnica di riparazione artroscopica prevede la re-inserzione nel punto anatomico [foot print] della testa omerale tramite àncore in titanio e suture molto resistenti.

Attendere troppo, in caso di rottura della cuffia dei rotatori, può portare ad una atrofia adiposa dei muscoli stessi che rende inutile la riparazione con conseguente degenerazione e risalita della testa omerale che porterà ad una anchilosi dolorosa della spalla (omartrosi), trattabile solo con sostituzione protesica dell’articolazione gleno-omerale.

Le cause di una lesione della cuffia dei rotatori possono essere traumatiche o dovute all’usura del tendine. Anche il conflitto della scapola – precisamente della sua parte anteriore – sul tendine, può causarne la rottura.

Il sintomo è, naturalmente, il dolore, avvertito lungo tutto il braccio e nel bicipite.
Tipicamente è avvertito durante sforzi intensi, per questo è facile che il paziente avverta il dolore durante lavori manuali o praticando attività sportive o, addirittura, con attività più semplici come sollevare la spalla.

Hai bisogno di una visita specialistica? Scrivimi subito

(tutti i campi indicati sono obbligatori)